Dopo dieci settimane, sabato 19 Settembre si è conclusa la prima edizione della Red Chart 2020, una piccola rubrica nata nelle mie stories di Instagram.
È stato un lungo percorso in cui l’obiettivo finale è stato quello di eleggere il tormentone di questa estate 2020.
La gara è stata intensa.
Tra sorrisi ed amarezze, la guerra all’ultimo voto ha visto protagonisti i quattro tormentoni più votati:
– A un passo dalla luna – Rocco Hunt e Ana Mena
– Karaoke – Boomdabash e Alessandra Amoroso
– Sirene – Levante
– Vienimi (a ballare) – Aiello
Il podio
Il vincitore di questa prima edizione è stato Aiello con la sua Vienimi (a ballare), un brano dalle sonorità mediterranee e dall’inconfondibile movimento di mani.
Un pizzico di “teqila, sale e limone” che ha sicuramente infiammato le serate di questa strana estate 2020.
Un successo discografico che ha fatto conoscere e consacrato uno dei cantautori emergenti della scena musicale italiana.
Secondo brano classificato è “A un passo dalla luna” di Rocco Hunt e Ana Mena.
Una canzone entrata in silenzio nella classifica ma che ha fatto sin da subito parlare di se.
Mi ha conquistato al primo ascolto.
Ana Mena riesce a rendere oro tutto ciò che tocca.
Quest’anno, come lo scorso anno con Fred De Palma, è stata la protagonista di un grande successo.
Terzo brano classificato è “Sirene” di Levante.
In queste dieci puntate è stato il brano più chiacchierato della Red Chart, protagonista di diverse vittorie e di tante critiche.
Levante ha creato un brano meraviglioso non in linea però con i ritmi latini e le sonorità da tipico “tormentone” estivo.
Questo ha lasciato un pò perplesso il pubblico che, nonostante ciò, ha sostenuto la cantautrice fino all’ultima puntata.
Quanto brano classificato è “Karaoke” dei Boomdabash e Alessandra Amoroso.
“Squadra che vince non si cambia”.
Anche quest’anno questo binomio ha funzionato.
Karaoke è stato uno dei brani più passarti dalle radio e sicuramente sarà l’indimenticabile colonna sonora di questa estate 2020.
Serve aggiungere altro?
La classifica
Ecco a voi la classifica generale della Red Chart – Summer 2020.
BRANO | VOTI 9 PUNTATE | VOTI FINALE | FINALISSIMA | PODIO |
Vienimi (a ballare) – Aiello | 113 | 60 | 173 | 1 |
A un passo dalla luna – Rocco Hunt e Ana Mena | 118 | 48 | 166 | 2 |
Sirene – Levante | 116 | 23 | 139 | 3 |
Karaoke – Boomdabash e Alessandra Amoroso | 56 | 28 | 84 | 4 |
Non mi basta più – Baby K e Chiara Ferragni | 47 | – | 47 | 5 |
La isla – Elettra Lamborghini e Giusy Ferreri | 46 | – | 46 | 6 |
Paloma – Fred De Palma e Aitta | 35 | – | 35 | 7 |
Dorado – Mahmood, Sfera Ebbasta e Faid | 32 | – | 32 | 8 |
Mediterranea – Irama | 28 | – | 28 | 9 |
Ciclone – Takagi & Ketra, Elodie, Mariah | 24 | – | 24 | 10 |
Guaranà – Elodie | 23 | – | 23 | 11 |
Il sudore ci appiccica – Francesco Gabbani | 13 | – | 13 | 12 |
Jerusalema – Master KG | 7 | – | 7 | 13 |
Latina – Emma | 7 | – | 7 | 14 |
Sono un bravo ragazzo – Random | 5 | – | 5 | 15 |
Chega – Gaia | 4 | – | 4 | 16 |
Balla per me – Tiziano Ferro feat Jovanotti | 3 | – | 3 | 17 |
Bimbi per strada – Fedez | 2 | – | 2 | 18 |
Mamacita – Black Eyed Peas, Ozuna | 1 | – | 1 | 19 |
Il bacio di Klimt – Emanuele Aloia | 0 | – | 0 | 20 |
Autostop – Shade | 0 | – | 0 | 21 |
TOTALE VOTI | 676 | 159 | 835 | – |
Le classifiche puntata per puntata potete trovarle qui.
Conclusioni
Senza neanche accorgermene sono passate dieci settimane.
Quando finisce un’esperienza, seppur breve, resta sempre il piacere dei momenti vissuti e l’amarezza della fine.
La Red Chart è stata davvero una scommessa, una di quelle idee che pensi: “al massimo chiudo prima” o su cui non punteresti neanche un centesimo.
E invece no.
Si è rivelata una piacevolissima sorpresa.
Questa piccola rubrica realizzata nelle mie stories di Instagram non è stata solo una classifica settimanale, è stata molto di più.
In queste settimane mi avete regalato davvero tanto.
Mi avete donato la vostra voglia di partecipare, un sorriso con i vostri messaggi di disapprovazione (“quella meritava il podio, non quell’altra”), la bellezza di avere una community, una piccola famiglia, solida che cresce giorno dopo giorno.
Posso e devo solo dirvi GRAZIE.
Uno ad uno.
Queste dieci settimane mi hanno insegnato tanto.
I social, se ben usati, sono davvero un posto meraviglioso.
L’ho sempre pensato!
Per il momento vi lascio con un arrivederci.
Chissà magari questa esperienza potrebbe ripetersi con una nuova edizione della Red Chart.
Prima di lasciarvi sono curioso di sapere cosa ne pensate del podio e quale, secondo voi, doveva essere la canzone vincitrice della Red Chart 2020.
Indossate i panni dello chef Alessandro Borghese.
Che fate? Confermate o ribaltate il risultato della classifica?
Raccontatemelo nei commenti qui sotto o sul mio profilo Instagram @marianonondivaio.
Ho creato un post dedicato alla finale della Red Chart 2020.