Dove mangiare pizza a Las Palmas de Gran Canaria: la mia selezione delle migliori pizzerie napoletane

Trovare una buona pizza a Las Palmas de Gran Canaria non è impresa semplice. Dopo tre mesi e una decina di pizzerie testate, sto scrivendo la mia guida personale da expat con le migliori pizzerie italiane in città.
Dove mangiare pizza a Las Palmas de Gran Canaria

Indice dei contenuti

Quando ti trasferisci all’estero, ci sono cose che improvvisamente acquistano un valore inestimabile. Per noi italiani, la pizza è sicuramente una di queste.

Non è solo cibo, è un elemento fondamentale della nostra cultura, un rito che scandisce le settimane. La pizza del sabato sera è un appuntamento imprescindibile, una tradizione che ci portiamo dietro ovunque andiamo. E su questo tema, noi italiani, sappiamo essere spietati.

Dopo tre mesi a Las Palmas de Gran Canaria, posso dirvi con certezza che trovare una pizza buona qui non è scontato, e rinunciare a quel rito settimanale non è un’opzione.

Trovare la vera pizza italiana a Las Palmas ha delle difficoltà

Lasciamelo dire chiaramente: trovare una pizzeria che fa una pizza italiana, in stile italiano a Las Palmas non è semplice.

La ricerca di una vera pizza italiana qui è stata una vera e propria odissea. Le criticità sono evidenti e, settimana dopo settimana, le ho incontrate tutte.

La materia prima è il primo grande scoglio.
Gli ingredienti non sono quelli italiani e si sente, eccome se si sente. La differenza tra una mozzarella di bufala campana (o anche una semplice mozzarella) e quello che spesso viene spacciato per formaggio da pizza è abissale.

Molte pizzerie locali utilizzano come base un generico formaggio al posto della mozzarella, e il risultato è completamente diverso da quello a cui siamo abituati in Italia.

Poi c’è il problema della scelta limitata di gusti. Mentre in Italia anche la pizzeria più piccola ti offre almeno 20-30 varianti, qui spesso ti ritrovi con un menu ristretto che raramente va oltre le classiche Margherita, Quattro Formaggi e Marinara.

E non parliamo delle interpretazioni creative: ho visto cose che voi umani non potreste immaginare (cit.).
La pizza con l’ananas e il prosciutto, diciamocelo, è un autentico sacrilegio!

Ma non disperare!
Dopo aver provato una decina di pizzerie in questi primi tre mesi, principalmente nella zona di Las Canteras, ho finalmente trovato i posti che salvano noi italiani expat o turisti dalla nostalgia culinaria.

La mia mission: scoprire dove mangiare la pizza perfetta a Las Palmas de Gran Canaria

Ogni weekend mi sono dedicato a questa importante missione: trovare la pizza perfetta a Las Palmas.

E non è solo per me o per te. Mio padre mi ha detto che quando verrà qui a trovarmi vuole mangiare la pizza, e credimi, è molto esigente.

Per questo motivo ogni fine settimana vado alla ricerca della pizza perfetta, testando ogni locale con la pressione di chi sa che dovrà superare l’esame del palato più critico di tutti.

Ci tengo a sottolineare che questo articolo è un work in progress.
Ogni weekend continuo la mia missione di provare nuove pizzerie, esplorando anche zone diverse da Las Canteras.

La città è grande e sono sicuro che ci siano altri posti che meritano di essere scoperti e recensiti.

Le mie migliori pizzerie preferite qui a Las Palmas de Gran Canaria

Dopo aver testato una decina di locali, principalmente nella zona di Las Canteras, ho individuato queste pizzerie che secondo me meritano davvero una visita.

Ecco le mie impressioni, basate su esperienza diretta e tanti, tantissimi test sul campo.

Lacan

Se dovessi scegliere la mia pizzeria preferita a Las Palmas, senza dubbio direi Lacan.

Situata in Plaza Farray, vicinissimo a Las Canteras, questa pizzeria (a mio avviso) rappresenta l’eccellenza della pizza italiana a Las Palmas.

L’ambiente è elegante, con luci soffuse e tanta raffinatezza che la distingue dalle classiche pizzerie casual. Appena entri, capisci che l’esperienza sarà diversa dal solito. E infatti lo è.

La pizza qui è un’esplosione di gusto, un vero viaggio sensoriale che ti riporta in Italia. Ho avuto modo di provare tre pizze e ognuna mi ha conquistato in modo diverso:

  • La Pizza Margherita: un classico intramontabile eseguito alla perfezione. Quando una pizzeria fa bene la Margherita, sai che è il posto giusto.
  • La Pizza Iberica: con pomodoro San Marzano DOP, mozzarella Fior di Latte, jamón ibérico, rucola, pomodorini cherry e scaglie di parmigiano. Un perfetto connubio tra tradizione italiana e sapori iberici.
  • La Pizza Quattro e Fico: base bianca di ricotta, mozzarella Fior di Latte, scamorza affumicata, gorgonzola, marmellata di fichi e un tocco croccante di noci. Questa pizza è pura poesia: dolce, salato, cremoso e croccante in ogni morso.

Ma l’esperienza da Lacan non finisce con la pizza. Per concludere mi sono concesso alcune prelibatezze che meritano di essere raccontate:

  • Il Tiramisù che arriva in una moka fumante grazie all’azoto liquido posizionato nella parte inferiore della moka. Non è solo buono, è uno spettacolo per gli occhi e per il palato.
  • I Cannoli siciliani: autentici, croccanti e con una ricotta cremosa che ti fa dimenticare di essere a migliaia di chilometri dalla Sicilia.
  • Il Mileno: un tortino di cioccolato dal cuore morbidissimo, con un tocco di caramello salato e una pallina di gelato alla vaniglia. Il contrasto perfetto tra caldo e freddo.

Il personale è cordiale e molto disponibile, sempre pronto a consigliarti e a raccontarti i piatti. Il titolare della pizzeria è un giovane ragazzo che ha fatto dell’arte della pizza la sua passione, e si vede in ogni dettaglio: dalla qualità degli ingredienti alla cura nella presentazione.

I prezzi sono nella norma: eravamo in tre e abbiamo pagato 23€ a testa, includendo pizze, dolci e bevande. Considerando la qualità, l’ambiente e l’esperienza complessiva, il rapporto qualità-prezzo è eccellente.

Lacan non è solo una pizzeria, è un’esperienza che ti riporta in Italia senza prendere l’aereo.
È la mia preferita in assoluto.

La vera Napoli

La vera Napoli, vicinissima a Playa Chica a Las Canteras, è aperta da poco ma ha già conquistato il mio cuore (e il mio palato).

La pizza qui è sottile al punto giusto, con un cornicione in perfetto stile napoletano che si gonfia in cottura e resta morbido all’interno. Il sapore è fantastico, e non lo dico con leggerezza: dopo mesi di ricerche, ho finalmente ritrovato quel gusto autentico che mi mancava dall’Italia.

Il menu è ampio e variegato, proprio come nelle pizzerie italiane.
Non solo pizza, ma anche primi piatti e secondi che ti fanno sentire a casa.

Io ho provato una pizza Contadina con patate, mozzarella fresca e salsiccia: una combinazione perfetta, con ingredienti di qualità che fanno la differenza. E sì, qui usano la base con mozzarella vera, non il solito formaggio generico.

I prezzi sono onesti: si parte dai 10€ per una Margherita fino a una media di 14€ per le pizze più elaborate. Il rapporto qualità-prezzo è eccellente, considerando la qualità degli ingredienti e l’autenticità del prodotto.

Il locale è piccolo ma accogliente, con una sala interna intima e alcuni tavoli all’esterno perfetti per le serate canarie.

Il personale è cordialissimo, gentile e super disponibile. E parlano italiano, il che non guasta mai quando vuoi essere sicuro di ordinare esattamente quello che desideri.

Piccola nota personale: ho chiuso la serata con un tiramisù che mi ha fatto tornare indietro nel tempo. Consigliatissimo.

La Vera Napoli è, senza dubbio, un’eccellente pizzeria napoletana a Las Palmas.

Napoli mia

Napoli Mia si trova nella parallela di Mesa y López, la famosa strada dello shopping di Las Palmas, ed è un’altra ottima opzione per chi cerca pizza italiana autentica.

Appena entri, ti senti immediatamente trasportato alle pendici del Vesuvio.
Il locale è accogliente e ispirato a Napoli, con pitture murali che raffigurano Pulcinella, Maradona e scorci della città partenopea. Sembra davvero di stare nella parte antica di Napoli, e questa atmosfera contribuisce moltissimo all’esperienza complessiva.

La pizza è sottile con cornicione napoletano e un sapore che non delude. Io ho provato una pizza alla Nerano (con zucchine, provola e basilico) ed è stata una piacevole scoperta: ingredienti di qualità e un equilibrio di sapori ben bilanciato.

Il menu è ampio e variegato, proprio come ci si aspetta da una pizzeria italiana: molte pizze, primi piatti e secondi.

Il personale parla italiano ed è molto cordiale e disponibile, sempre pronto a consigliarti o ad accontentare richieste particolari. Il rapporto qualità-prezzo è ottimo e l’ambiente ti fa sentire come a casa.

La pizzeria dispone di una saletta interna e di tavolini all’aperto, perfetti per chi vuole godersi la piacevole temperatura di Las Palmas anche la sera, magari dopo una passeggiata per le vie dello shopping.

Conclusioni

Trovare una buona pizza italiana a Las Palmas non è impossibile, ma richiede pazienza e spirito di esplorazione. Dopo settimane di ricerche e assaggi, posso dire di aver individuato alcuni luoghi che mi hanno davvero soddisfatto e che mi fanno sentire un po’ più a casa, anche a migliaia di chilometri dall’Italia.

Orsù… dimmi un pò!
Proverai una di queste pizzerie?

Se l’hai già fatto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensi.
Oppure, hai scoperto altri locali che servono una buona pizza italiana a Las Palmas?

Lascia un commento con i tuoi suggerimenti e le tue esperienze: insieme possiamo creare una mappa completa delle migliori pizzerie italiane dell’isola e aiutare altri expat, turisti e appassionati di pizza a trovare il posto giusto.

Che tu sia appena arrivato a Las Palmas, in visita o semplicemente curioso di assaggiare una vera pizza italiana, spero che questa guida ti sia utile nella tua ricerca.

Buon appetito, o come si dice qui: ¡Buen provecho! 🍕

Articolo aggiornato a novembre 2024. Continuerò ad aggiornare questa classifica man mano che provo nuove pizzerie a Las Palmas de Gran Canaria.

Mariano Di Venere (theredmari) travel blogger Gran Canaria e Puglia

Mariano Di Venere

Travel blogger e content creator

La Puglia mi scorre nelle vene, ma oggi la mia vita ha trovato casa a Gran Canaria. È da qui che racconto paesaggi, storie e curiosità della mia nuova isola, senza dimenticare le radici pugliesi che mi accompagnano sempre. Sagittario inquieto, amo viaggiare, scoprire posti nuovi e lasciarmi sorprendere dalla bellezza delle cose.
Sono ossessionato dal rosso, ma questo credo si sia abbondantemente capito.

error: Questo contenuto è protetto!