El Mundo del Plátano ad Arucas: un’esperienza autentica a Gran Canaria

Molto più di una piantagione: El Mundo del Plátano è un viaggio nella cultura canaria tra curiosità botaniche, storia del platano DOP e degustazioni di prodotti locali. Ecco cosa ti aspetta in questa esperienza unica ad Arucas, nel cuore di Gran Canaria
El mundo del platano, la piantagione di platano canario ad Arucas in Gran Canaria

Indice dei contenuti

Quando si pensa a Gran Canaria, vengono subito in mente le spiagge dorate, le dune di Maspalomas e il clima perfetto tutto l’anno. Ma l’isola nasconde tesori meno conosciuti che raccontano la sua anima più autentica.

Uno di questi si trova ad Arucas, nel verde nord dell’isola, dove i paesaggi cambiano completamente e l’agricoltura è ancora il cuore pulsante del territorio.

Ad Arucas, tra la maestosa chiesa di San Juan Bautista e le piantagioni che tingono di verde le colline, c’è un posto che mi ha letteralmente conquistato: El Mundo del Plátano.

Ammetto di esserci andato un po’ scettico – pensavo fosse l’ennesima attrazione turistica sul tema “frutta tropicale”. E invece mi sono trovato immerso in sei ettari di piantagioni attive, con una guida che parlava di platani come se fossero membri della famiglia, e sono uscito con una consapevolezza completamente nuova.

Il platano.
Quello che mangiavo distrattamente a colazione, quello che compravo al supermercato senza farmi troppe domande. Quello che, sì, chiamavo “banana delle Canarie” senza sapere che stavo commettendo quasi un sacrilegio. Perché qui il platano non è solo un frutto: è identità, è orgoglio, è economia, è cultura.

E questa visita me lo ha fatto capire in modo viscerale, toccando con mano (letteralmente!) le piante, scoprendo curiosità che mai avrei immaginato e assaggiando prodotti che hanno cambiato la mia percezione di questo frutto straordinario.

Se stai cercando cosa vedere ad Arucas o vuoi scoprire la Gran Canaria autentica, quella lontana dagli ombrelloni e dai resort, continua a leggere. Ti porto con me in questa esperienza.

Nel cuore della piantagione di platani presso El mundo del plátano

El mundo del plátano: cosa aspettarsi dalla visita

Durante la mia visita mi sono ritrovato immerso tra sei ettari di piantagioni di platano, e quello che credevo fosse “solo una banana” si è rivelato un mondo affascinante.

La struttura è curata nei minimi dettagli: appena arrivi capisci che qui il platano non è un semplice frutto, è cultura, tradizione e orgoglio canario.

La visita dura circa 35 minuti, ma ti assicuro che ogni minuto vale oro.

Oltre al tour tra le piantagioni, il percorso include anche due stanze-museo dove puoi ripercorrere la storia del platano canario, dalle origini fino ai giorni nostri.
Un modo perfetto per contestualizzare tutto quello che vedrai all’aperto e capire davvero l’importanza di questo frutto per l’economia e la cultura delle Canarie.

Il platano canario: una storia che viene da lontano

Sapevi che alle Canarie si coltiva platano dal XIX secolo?

Le prime piante arrivarono dalla Guinea Equatoriale, portando con sé la varietà Cavendish che ancora oggi viene coltivata su tutte le isole dell’arcipelago (tranne Lanzarote, Fuerteventura e La Graciosa, troppo aride per questa coltura).

Ma perché il platano canario è così speciale?
La risposta sta nel clima privilegiato delle isole – alla stessa latitudine di Hawaii e Miami – e nella terra vulcanica unica.

Questa combinazione magica ha fatto sì che il platano delle Canarie ottenesse la Denominazione di Origine Protetta, un riconoscimento che certifica il suo sapore unico al mondo.

Quello che non sapevi sul platano (e che mi ha spiazzato)

Durante la visita a El Mundo del Plátano ho scoperto cose che mi hanno davvero sorpreso.

Innanzitutto: il platano ha una gestazione di nove mesi, esattamente come gli esseri umani! Quando Julio, la mia guida, mi ha mostrato la “bellota” – l’infiorescenza che contiene i piccoli frutti – mi sono sentito come se stessi assistendo a qualcosa di magico.

Ma la scoperta più affascinante? La forma curva del platano è un fenomeno naturale.

I frutti nascono rivolti verso il basso e, quando le foglie che li proteggono cadono, iniziano a cercare il sole crescendo verso l’alto. Ecco spiegato il mistero della loro caratteristica curvatura! Un dettaglio che sembra banale ma che nasconde la perfetta intelligenza della natura.

E poi c’è il platano rosso: ricco di fibre e nutrienti, sazia molto di più delle varietà comuni.
Non viene commercializzato su larga scala, ma qui a El Mundo del Plátano puoi vederlo dal vivo sulla pianta.

Se vuoi assaggiarlo, lo trovi in alcuni supermercati canari come Superdino e soprattutto al mercato di Vegueta, dove i produttori locali vendono spesso varietà più particolari.

Un altro aspetto interessante che ho scoperto: il platano canario ha un vantaggio competitivo enorme rispetto alle banane latinoamericane o asiatiche.

La vicinanza all’Europa permette trasporti di soli 2-3 giorni, contro i 30 giorni in celle frigorifere delle banane d’oltreoceano.

Il risultato?
Un prodotto più fresco, più gustoso e di qualità superiore.

La piantagione dei platani: un ecosistema familiare

Quello che mi ha colpito è come ogni piantagione di platano sia organizzata in “famiglie”: c’è la nonna, la madre (che produce i frutti) e il figlio.

Ogni pianta produce una sola pignatta di platano nella sua vita – può pesare fino a 70 kg e contenere tra i 250 e i 300 frutti!

Dopo la raccolta, la pianta madre viene tagliata e il ciclo ricomincia: il figlio diventa madre, la madre diventa nonna. Un cerchio della vita che si ripete ogni tre anni.

A El Mundo del Plátano ci sono quasi 8.500 piante di platano, oltre a coltivazioni di mango, papas (le patate locali) e avocado.

Camminare tra le file di piante altissime – sono tra le più grandi del mondo insieme alle palme – è un’esperienza che ti fa sentire piccolo e connesso con la terra allo stesso tempo.

Informazioni pratiche per visitare El Mundo del Plátano

Prezzo: 15€ a persona (11€ per i residenti alle Canarie)

Durata: circa 35 minuti di tour guidato

Lingue disponibili: spagnolo e inglese

Visite:
In spagnolo: 10:00, 11:00, 12:00, 13:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00
In inglese: 10:30, 11:30, 12:30, 13:30, 14:30, 15:30, 16:30, 17:30

Cosa include: la visita alla piantagione e al termine ti aspetta una degustazione di prodotti realizzati con le banane e alcune specialità canarie – un’esperienza che completa perfettamente il tour!

C’è anche uno shop dove puoi acquistare i prodotti che hai appena degustato e molto altro: gadget a tema banana, prodotti beauty a base di platano e specialità tipiche canarie.

Banane ovunque, in ogni forma possibile!
È il posto perfetto per portare a casa un ricordo originale o fare scorta di prodotti locali di qualità.

Per informazioni aggiornate su orari e prenotazioni, ti consiglio di visitare il sito ufficiale o i profili social di El Mundo del Plátano.

Come raggiungere El mundo del Plátano

Raggiungere El Mundo del Plátano è più semplice di quanto pensi, sia che tu abbia un’auto a noleggio sia che tu preferisca muoverti con i mezzi pubblici.

La struttura si trova nella zona di Trasmontaña, poco fuori dal centro di Arucas, immersa nel verde delle piantagioni del nord dell’isola.

Dove si trova:
Hacienda La ReKompensa, Camino del Laurel nº7, Trasmontaña (Arucas)

Come arrivare:

  • In auto: c’è un parcheggio gratuito direttamente alla finca, molto comodo se ti muovi con l’auto o l’auto a noleggio
  • Con i mezzi pubblici:
    Partendo da sud: puoi prendere le linee Global 30, 50 o 91 che partono dal sud dell’isola e arrivano ad Arucas (direzione Las Palmas – Parque de San Telmo).

    Partendo dal nord
    : puoi prendere le linee global 210 o 234 ti portano al Cruce de Cardones, da cui sono circa 7 minuti a piedi fino alla struttura. Io ho utilizzato questa opzione per raggiungere la struttura.

Conclusioni

Se stai pensando di trasferirti a Gran Canaria o semplicemente vuoi scoprire l’anima autentica dell’isola, El Mundo del Plátano è una tappa che non puoi saltare. Non è il classico museo polveroso: è una piantagione attiva, un’azienda agricola che ti apre le porte e ti racconta una storia di tradizione, passione e rispetto per la terra.

Prenota la visita nelle ore meno calde e porta con te curiosità e voglia di imparare. Julio e gli altri guide sono veri ambasciatori del platano canario e la loro passione è contagiosa. Alla fine della visita non guarderai più un platano allo stesso modo – te lo garantisco!

Un ringraziamento speciale va proprio a Julio, la guida che ha reso questa esperienza indimenticabile con la sua simpatia, disponibilità e conoscenza profonda del mondo del platano.
Grazie per avermi fatto scoprire che dietro un frutto apparentemente semplice si nasconde un universo affascinante!

Orsù! Dimmi un po’…
Hai visitato El Mundo del Plátano? Raccontami la tua esperienza nei commenti! E se stai pianificando il tuo viaggio a Gran Canaria, non perderti gli altri articoli del blog dedicati ai luoghi più belli e autentici dell’isola.

Mariano Di Venere (theredmari) travel blogger Gran Canaria e Puglia

Mariano Di Venere

Travel blogger e content creator

La Puglia mi scorre nelle vene, ma oggi la mia vita ha trovato casa a Gran Canaria. È da qui che racconto paesaggi, storie e curiosità della mia nuova isola, senza dimenticare le radici pugliesi che mi accompagnano sempre. Sagittario inquieto, amo viaggiare, scoprire posti nuovi e lasciarmi sorprendere dalla bellezza delle cose.
Sono ossessionato dal rosso, ma questo credo si sia abbondantemente capito.

error: Questo contenuto è protetto!