Cosa troverai in questo articolo

L’avvento dei social network ha senza dubbio cambiato la nostra percezione del bello e della perfezione.

Laddove prima le uniche icone di bellezza erano le dee che sfilavano sulle passerelle di Versace, adesso c’è una dura lotta per la visibilità.

Tutti vogliono essere perfetti, nonché apparire impeccabili agli occhi del mondo.

Che siano scatti che ci ritraggono o scorci di paesaggi, la perfezione è fondamentale.

Ormai scattare una foto bella, semplice, che emoziona, non basta più.
C’è bisogno sempre di quel qualcosa in più che ci contraddistingua, che ci renda unici agli occhi degli altri.

L’autenticità, la perfezione sono ormai di moda sui social.

Feed perfetti, armonie cromatiche ben definite, orizzonti dritti, primi piani da urlo.

Ma come si può creare lo scatto perfetto?
Beh! Partendo dal presupposto che la perfezione non esiste, si può cercare in qualche modo di rendere uno scatto semplice, a tratti non particolarmente bello, un capolavoro.

La tecnologia ci regala ogni giorno strumenti sempre nuovi e con gli smartphone, che ormai tutti abbiamo, la perfezione è anche a portata di click.

Sicuramente ti sarai soffermato su qualche profilo Instagram con i colori ben definiti, stesso stile in tutte le foto, un profilo che appena l’hai visto hai detto: “Caspita! Serve una cura maniacale per avere un profilo così!”.

In parte la cura maniacale è necessaria, inutile negarlo.

Però sai! Anche tu potresti avere un feed perfetto!

Basta un po’ di pazienza, pratica e 4 app che non devono assolutamente mancare sul tuo smartphone.

Mettiti comodo!
Sto per svelarti come rendere i tuoi scatti unici.

Alcune applicazioni forse le conoscerai già, altre forse le scoprirai leggendo questo articolo.

Ad ogni modo, quelle che sto per raccontarti sono secondo me le migliori app per editare i tuoi scatti.

Ho avuto modo di testarle, alcune le uso tutti i giorni.
Ecco quelle che ti consiglio di provare.

I PRESET

Esempio utilizzo preset su un profilo Instagram
Esempio di utilizzo di preset – Instagram @marianonondivaio

Prima di entrare nel dettaglio alla scoperta delle migliori app da utilizzare per post-produrre i tuoi scatti, credo sia doveroso dare un’infarinatura sui preset.

Preferisco farlo in anticipo in quanto, nel corso dell’articolo, troverai spesso questa parola.

Cosa sono i preset?

I preset sono dei settaggi pre impostati, una serie di modifiche impostate dall’utente.

In sostanza, ti permettono di salvare delle regolazioni che ti piacciono su una foto, per poi riutilizzarle su altri scatti con un semplice click.

Un vero e proprio “copia e incolla” di regolazioni luce, colore, ombre, saturazione, che puoi usare su tutte le tue foto.

Una grande comodità per chi deve post-produrre tanti scatti e non solo.

Se pensiamo ai fotografi, l’utilizzo dei preset nelle foto delle serate in disco è una grande manna dal cielo.

Il boom dei preset è scoppiato soprattutto nell’era di Instagram.

Il più delle volte sono utilizzati per creare armonia, omogeneità e autenticità nei feed.

Esempio di utilizzo preset sul profilo Instagram
Esempio di utilizzo di preset – Instagram @marianonondivaio

Online è possibile trovare davvero un’infinità di tutorial su come poterli realizzare. Basta andare su YouTube, Pinterest e anche sullo stesso Instagram.

Serve un po’ di pazienza e tanta creatività. Ce n’è davvero per tutti i gusti.

I preset, inoltre, possono essere composti manualmente, come ti ho spiegato poco fa, o scaricati/acquistati direttamente dal web.

Negli ultimi anni si è creato un vero e proprio mercato che ruota intorno a questo mondo.

Ti consiglio di sperimentare e di guardare molti tutorial.

Se proprio non riesci a creare il preset che fa per te puoi pensare di acquistarne uno.

Ho provato tempo fa a comprare diversi preset su vari siti.
Voglio darti un consiglio:
esamina bene le tipologie di scatti presenti nell’anteprima.

Molte volte ho trovato il preset desiderato che, una volta applicato sulle foto, mi ha lasciato un pò a desiderare.

Ogni preset si sposa bene con le foto che riescono a risaltarlo. Bisogna creare scatti ben precisi con determinate caratteristiche.

Bisogna sperimentare e giocarci su.

Anche un preset acquistato online può essere una buona base di partenza per creare il proprio.

Dopo aver fatto questa piccola chiosa, possiamo iniziare il nostro mini tour alla scoperta delle migliori app da utilizzare per editare le tue foto su Instagram.

LIGHTROOM

La prima app di cui voglio parlarti è Lightroom. Per me è l’app di post-produzione mobile per eccellenza!

È quella che utilizzo maggiormente nella mia routine quotidiana. Facile, completa e molto intuitiva

Schermata editing su Adobe Photoshop Lightroom
Schermata Lightroom

L’app è disponibile sia per iOS (nell’App Store) che per Android (nel Play Store).

Il suo punto di forza è sicuramente la praticità.

Permette di editare in modo professionale i tuoi scatti, di organizzare album, e inoltre offre un sistema di condivisione eccellente per tenere a portata di mano tutti i tuoi progetti su tutti i tuoi device.

In pochi passaggi ti permette di creare foto mozzafiato e ti aiuta a diventare un fotografo migliore.

Strumenti per editare le tue foto

L’app di casa Adobe mette a disposizione funzioni gratuite e funzioni extra a pagamento.

Stai tranquillo! Le funzioni base gratuite puoi sono di per sé sufficienti post-produrre i tuoi scatti.

Oltre alle classiche funzioni di ritaglio, curve, chiarezza, profili, esposizione, luci e ombre, la particolarità di Lightroom sta in una semplice funzione: colore.

Schermata editing foto su Adobe Lightroom
Schermata esempio regolazione colori su Adobe Lightroom

Lightroom è l’unica applicazione che permettere di agire su ogni singolo colore presente nel tuo scatto.

Una funzione estremamente utile se, come me, hai bisogno di far risaltare un determinato colore all’interno della foto.

Io la utilizzo molto, soprattutto per far risaltare il rosso nei miei scatti.

Per quanto concerne le funzioni a pagamento, Lightroom mette a disposizione delle funzioni di esportazione avanzate, modifica di foto in formato Raw, pennelli correttivi intelligenti (ti svelerò un’app apposita per realizzare questa funzione) e correzione prospettica. 

Preset Lightroom

Ormai dovresti esser super preparato in merito ai preset.

Lightroom credo sia la regina incontrastata per l’utilizzo di questo tool, se così possiamo definirlo.

Come ti dicevo nel paragrafo dedicato ai preset, su Lightroom mobile puoi creare o importare un preset.

Si tratta di un procedimento molto semplice da attuare. I tuoi preset salvati sono custoditi gelosamente nella sezione “Predefiniti” ubicata in basso a destra nella schermata di editing.

Schermata preset su Adobe Lightroom
Schermata preset su Adobe Lightroom

Puoi averli tutti in un’unica sezione o sistemarli in apposite cartelle presenti sull’app.

Ogni present già creato e/o scaricato può aver bisogno di qualche ritocco. Ogni scatto è diverso e ha bisogno di essere sistemato. Assicurati di controllare sempre il risultato finale della foto.

Dopo aver applicato il preset e le modifiche, potrai pubblicare la tua foto sui social per fare una strage di like. 

SNAPSEED

Snapseed è la seconda applicazione di cui voglio parlarti. Forse è la più utilizzata in assoluto.

L’app è disponibile sia per iOS (nell’App Store) che per Android (nel Play Store).

Schermata filtri App Snapseed
Schermata filtri di Snapseed

L’app di Google, si presenta grossomodo come Instagram.

Appena lanciate l’app e caricate lo scatto da modificare, vi troverete dinanzi un’interfaccia molto familiare.

In primo piano sono presenti dei filtri o preset già creati dall’applicazione, che potete modificare a vostro piacimento.

Come Lightroom, anche Snapseed si presenta come un’applicazione molto facile e intuitiva. Ha le stesse funzioni con qualche tool in più. 

Strumenti per editare le tue foto

L’editor fotografico mette a disposizione 29 strumenti e filtri tra cui: correzione, pennello, struttura, HDR, prospettiva.

Supporta i formati in JPG e RAW.

Personalmente la utilizzo molto per bilanciare il bianco. Uno strumento molto importante per rendere omogeneo il bianco all’interno della foto. 

Fuzioni disponibili su Snapseed app
Funzioni disponibili su Snapseed app

Degno di nota è anche lo strumento “Selettivo” che permette di correggere luminosità, contrasto, saturazione e struttura in un determinato punto dello scatto.

Due funzioni extra rispetto a Lightroom sono quelle del “testo” e “cornici”, molto comode e simpatiche per inserire delle scritte o cornici sulle foto.

Dimenticavo: Snapseed è completamente gratuita.

VSCO

C’è chi la chiama V-S-C-O e chi Vasco, un po’ come il cantante.

Nella dura lotta alla ricerca della pronuncia corretta, quest’app mi ricorda molto i miei primi approcci alla post-produzione.

Credo sia l’app più longeva, disponibile sia per iOS (nell’App Store) che per Android (nel Play Store).

Schermata filtri su Vsco App
Schermata filtri su Vsco App

E’ disponibile in versione free e in versione abbonamento.

Si può provare il servizio premium per 7 giorni per poi decidere se sottoscrivere o no l’abbonamento.

Ovviamente, anche se con dei limiti, si possono tranquillamente utilizzare le funzioni di base e i venti preset gratis messi a disposizione dal servizio.

VSCO ha le classiche funzioni delle app di post-produzione. Esposizione, contrasto, messa a fuoco, saturazione, tonalità, ecc…

Una caratteristica particolare di questo editor fotografico è la presenza di una community creativa con cui confrontarsi e magari da cui prendere ispirazione.

Preset Vsco

Come su Lightroom, anche su Vsco è possibile creare dei preset.

Online sono disponibili tante combinazioni da testare.
Le troverete di solito in questa forma:

Basta inserire i vari settaggi sul proprio scatto e il gioco è fatto.

Il risultato? Foto omogenee, armoniche e autentiche.

A differenza di Lightroom, su Vsco è possibile salvare solo un preset.
Per salvarne altri è necessario sottoscrivere l’abbonamento.

Quando ricerchi i preset online, assicurati che il filtro base rientri tra i venti messi a disposizione da Vsco. 

Schermata esempio preset su Vsco app
Schermata esempio preset su Vsco app

Per concludere la rosa delle quattro app da utilizzare per post-produrre e editare le tue foto, voglio parlarti di TouchRetouch.

TOUCHRETOUCH

Quando ho scoperto quest’app me ne sono completamente innamorato.

Quante volte avete realizzato uno scatto e c’era un oggetto che la rovinava?

Con TouchRetouch basta una pennellata e il gioco è fatto. Un’app semplicissima e molto utile che permette di eliminare oggetti indesiderati sulle foto e non solo.

E’ anche molto utile per eliminare le imperfezioni o un difettino. Magari il brufoletto di turno uscito per complicarci la vita.

A sinistra dopo aver utilizzato TouchRetouch. A destra la foto originale.

Cavi elettrici, pali, persone, cartelli stradali, tutti gli elementi che non rendono una foto perfetta avranno vita breve.

E’ possibile rimuovere linee con un solo tocco o direttamente oggetti con selezione rapida.

L’app è disponibile sia per iOS (nell’App Store) che per Android (nel Play Store) al prezzo di 2,29€

CONCLUSIONE

Spero che queste app cambino il tuo modo di modificare i tuoi scatti.

C’è chi preferisce strumenti semplici e chi vuole approcciarsi a strumenti più “professionali” per dare il meglio di sé nelle foto.

All’inizio dell’articolo ho lanciato una provocazione, volutamente.

Vero è che purtroppo il mondo adesso è permeato nel culto della perfezione; ma è anche sì vero che c’è chi ha ancora voglia di bellezza, quella genuina, che fa bene al cuore e alla mente.

Avere un profilo Instagram o scatti perfetti non è un “crimine”. Anzi, è bello creare bellezza.


Detto questo. Che app utilizzi per modificare i tuoi scatti?

Se utilizzi editor fotografici differenti da quelli sopracitati, puoi lasciarmi un commento qui sotto o scrivermi su Instagram.

Sarebbe un vero piacere scoprire nuove app e confrontarci.

.Mariano Di Venere
.Mariano Di Venere

La Puglia mi scorre nelle vene e cerco di raccontarla al meglio.
Da buon sagittario amo essere sempre in movimento, mi annoio facilmente. Sarà per questa mia indole che adoro viaggiare e scoprire posti sempre nuovi, e di riempire gli occhi di meraviglia.
Sono ossessionato da Instagram e dal rosso, ma questo credo si sia abbondantemente capito.

La mia storia
Mariano Di Venere
Mariano Di Venere

La Puglia mi scorre nelle vene e cerco di raccontarla il più possibile.
Da buon sagittario amo essere sempre in movimento, mi annoio facilmente. Sarà per questa indole che adoro viaggiare e scoprire sempre posti nuovi, riempire gli occhi di meraviglia.
Sono ossessionato da Instagram e dal rosso, ma questo credo si sia abbondantemente capito.

La mia storia
error: Questo contenuto è protetto!